I sindacati in Italia dopo il 2008 tra forme organizzative e dinamiche di mobilitazione politica
Cartaceo €
Descrizione
L’articolo esamina le recenti forme di rappresentanza dei lavoratori distinguendo tra sindacati confederali e autonomi
e alcune nuove forme di auto-organizzazione dei lavoratori emerse di recente. A partire da alcuni risultati ottenuti
dall’analisi di dati relativi alle azioni collettive dei lavoratori registrate in Italia tra il 2008 e il 2018 e i risultati
di una ricerca condotta tra il 2021 e il 2023 su alcune forme di rappresentanza e organizzazione alternativa nel
settore agricolo in Italia, si delinea un quadro che segnala la diversità delle pratiche sindacali e di auto-organizzazione
dei lavoratori. I sindacati confederali sono attivi in forme di conflitto istituzionale mediante un’ampia partecipazione
alle contrattazioni con la controparte datoriale e politica e negli scioperi; i sindacati autonomi sostengono sia lo
sciopero che forme di protesta più dirompente come le occupazioni. La novità è rappresentata dalla diffusione di
forme alternative e innovative di auto-organizzazione e rappresentanza dei lavoratori agita all’interno di forme
partecipative comunitarie